ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Applications

N° 25–2021: Dispiegato nello spazio un satellite riprogrammabile

31 July 2021

Un sofisticato satellite per le telecomunicazioni, completamente riconfigurabile mentre si trova nello spazio, è stato lanciato dallo spazioporto europeo nella Guyana francese alle 23:00 CEST di ieri.

Realizzato nell'ambito di un Progetto Partnership ESA con l'operatore satellitare Eutelsat e con il principale fornitore Airbus, Eutelsat Quantum è il primo satellite commerciale al mondo software-defined e totalmente flessibile.

Il satellite, che sarà utilizzato per la trasmissione di dati e comunicazioni sicure, è stato lanciato a bordo di un Ariane 5 il 30 luglio dallo spazioporto europeo nella Guyana francese.

Da quando ha raggiunto l'orbita geostazionaria a circa 36.000 chilometri dalla Terra, ha dispiegato il suo pannello solare, comunicando perfettamente con il suo operatore a terra.

Nel corso della sua vita, il satellite, che può essere riprogrammato in orbita, sarà in grado di rispondere alle esigenze in continua evoluzione.

I suoi fasci possono essere riorientati in modo tale da potersi muovere in tempo quasi reale e fornire informazioni ai passeggeri a bordo di aerei o navi in movimento. Possono inoltre essere adattati per fornire un maggior numero di dati in caso di aumento della domanda.

Il satellite è in grado di rilevare e definire qualsiasi emissione anomala, per poter rispondere in modo dinamico a interferenze accidentali o disturbi intenzionali.

Rimarrà in orbita geostazionaria per tutto il suo ciclo di vita di 15 anni, dopo di che sarà posizionato in sicurezza in un’orbita “cimitero” lontano dalla Terra così da non rappresentare un rischio per altri satelliti.

Quantum è un progetto flagship del Regno Unito in base al quale la maggior parte del satellite è stata sviluppata e prodotta dall'industria britannica. Airbus è il contraente principale incaricato della realizzazione del suo payload innovativo, mentre Surrey Satellite Technology Ltd ha realizzato la nuova piattaforma.

I Progetti Partnership ESA sviluppano sistemi end-to-end sostenibili, fino alla validazione in orbita.

Elodie Viau, Direttrice di Telecomunicazioni e le Applicazioni Integrate ESA, ha affermato: "Sono orgogliosa di assistere al lancio di Eutelsat Quantum, che è il risultato di un Progetto Partnership ESA. ESA promuove l'innovazione del settore spaziale nel Regno Unito e in Europa consentendole l'affermazione su mercati globali delle telecomunicazioni altamente competitivi. Investire nello spazio crea posti di lavoro e prosperità sulla Terra".

Ulteriori informazioni

Pagina Eutelsat Quantum:
https://www.esa.int/Applications/Telecommunications_Integrated_Applications/Eutelsat_Quantum

Maggiori informazioni su ESA: www.esa.int

Immagini

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images  

Il team ESA al lavoro su Eutelsat Quantum:
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images/2021/07/The_ESA_team_working_on_Eutelsat_Quantum

Satellite riprogrammabile alimentato prima del lancio: https://www.esa.int/Applications/Telecommunications_Integrated_Applications/Reprogrammable_satellite_fuelled_prior_to_launch

Termini e condizioni per l’utilizzo delle immagini ESA:
www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o ulteriori informazioni relative alle immagini ESA, si prega di contattare direttamente spaceinimages@esa.int.

Video

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos

Eutelsat Quantum: il satellite riprogrammabile dell'Europa:
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos/2021/07/Eutelsat_Quantum_Europe_s_reprogrammable_satellite2

Termini e condizioni per l’utilizzo dei video ESA:
http://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions

Per domande o ulteriori informazioni relative ai video ESA, si prega di contattare direttamente spaceinvideos@esa.int.

Social media

Twitter: @ESA, @ESATelecoms
Instagram: Europeanspaceagency
Facebook: EuropeanSpaceAgency
YouTube: ESA
LinkedIn: ESA

L'Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta di accesso allo spazio per l'Europa.

È un'organizzazione intergovernativa creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti spaziali producano vantaggi ai cittadini europei e di tutto il mondo.

Gli stati membri dell'ESA sono 22: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Slovenia, Lettonia e Lituania sono membri associati.

L'ESA ha instaurato una cooperazione formale con cinque stati membri dell'UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Attraverso il coordinamento delle risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l'ESA è in grado di intraprendere programmi e attività che vanno oltre la portata di qualsiasi singolo paese europeo. Lavora in particolare con l'UE all'implementazione dei programmi Galileo e Copernico e con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.

Per ulteriori informazioni su ESA visitare il sito www.esa.int

For further information:

ESA Newsroom and Media Relations Office – Ninja Menning

Email: media@esa.int

Tel: +31 71 565 6409