ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Applications

N° 64–2022: Invito stampa: Lancio del Meteosat Third Generation Imager-1

28 November 2022

Il 13 dicembre, il primo satellite Meteosat Third Generation Imager verrà lanciato dallo Spazioporto europeo nella Guyana francese.

Per i media sono disponibili numerose attività prima e durante il lancio. Le rappresentanti e i rappresentanti dei media sono invitati a partecipare ai briefing pre-lancio online del 5 dicembre e all'evento di lancio europeo del 13 dicembre presso la struttura del Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale (ESTEC) dell'ESA nei Paesi Bassi.

Meteosat Third Generation Imager-1 (MTG-I1) è il primo di una nuova generazione di satelliti che fornisce informazioni fondamentali per il rilevamento tempestivo e la previsione precoce di tempeste violente, per le previsioni meteorologiche e per il monitoraggio del clima.

Il satellite trasporterà due strumenti completamente nuovi, ovvero il primo Lightning Imager d'Europa e un Flexible Combined Imager. Una volta in orbita, questo satellite all'avanguardia rafforzerà ulteriormente la leadership europea nel campo delle previsioni meteorologiche.

Meteosat Third Generation, uno dei sistemi satellitari più complessi e innovativi mai costruiti, fornirà dati essenziali più precisi per le previsioni meteorologiche da un'orbita geostazionaria nel corso dei prossimi due decenni.

Frutto della partnership di lunga data tra l’ESA e l’Organizzazione europea per l'esercizio dei satelliti meteorologici (EUMETSAT), progettato e costruito da un consorzio di oltre 100 partner industriali europei sotto la guida di Thales Alenia Space, MTG costituisce un esempio perfetto dell’eccellenza tecnologica europea.

Giornaliste e giornalisti sono invitati alle seguenti attività per i media:

Conferenza stampa pre-lancio online, per lingua

Inglese (lunedì 5 dicembre, 15:30-16:15 CET)

Partecipanti:

  • Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA
  • Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT
  • Bertrand Denis, VP Observation and Science di Thales Alenia Space
  • Simon Keogh, Responsabile di Applicazioni spaziali e Ricerca e sviluppo Nowcasting , Met Office
  • Paul Blythe, Responsabile del programma Meteosat dell'ESA

La conferenza stampa sarà moderata (in inglese) da Ninja Menning, Responsabile dell'ufficio stampa e dei rapporti con i media dell’ESA.

Francese (lunedì 5 dicembre, 16:15 - 17:00 CET)

Partecipanti:

  • Donny Aminou, Responsabile prodotto MTG Payload dell'ESA
  • Susanne Dieterle, Responsabile di sistema di EUMETSAT
  • Bertrand Denis, VP Observation and Science di Thales Alenia Space
  • Sylvain le Moal, Responsabile della divisione valorizzazione dei dati satellitari, Météo-France            

La conferenza stampa sarà moderata (in francese) da Bernhard von Weyhe, Responsabile senior dei rapporti con i media dell'ESA.

Tedesco (lunedì 5 dicembre, 16:15 - 17:00 CET)

Partecipanti:

  • Martin Peccia, Responsabile Garanzia di Prodotto e Sicurezza MTG ESA
  • Alexander Schmid, Responsabile H/GEO e programma MTG di EUMETSAT
  • Rüdiger Schönfeld, Direttore dei sistemi di osservazione della Terra di OHB
  • Rainer Hollmann, Responsabile della divisione di monitoraggio del clima via satellite, incluso DWD CM-SAF

La conferenza stampa sarà moderata (in tedesco) da Ninja Menning, Responsabile dell'ufficio stampa e dei rapporti con i media dell’ESA. 

Italiano (lunedì 5 dicembre, 11:00-14:15 CET)

Le rappresentanti e i rappresentanti dei media sono invitati a partecipare a un briefing ibrido presso la sede di Telespazio a Fucino oppure online.

Programma (tutti gli orari sono in CET)

11:00 Ingresso e registrazione
11:15 –12:15 Briefing in italiano con relatori altamente qualificati di ESA, Telespazio, EUMETSAT, Leonardo
12:30 – 13:15 Visita alla sala di controllo LEOP e interviste individuali
13:15 - 14:15 Pausa pranzo

Partecipanti:

  • Luigi Pasquali, Coordinatore delle attività spaziali di Leonardo e CEO di Telespazio
  • Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA
  • Paolo Ruti, Chief Scientist di EUMETSAT
  • Claudio Bruno, EU Observation Programs Director di Thales Alenia Space
  • Carlo Simoncelli, Responsabile Lightning Imager Program di Leonardo
  • Ernesto Cerone, Direttore di volo LEOP MTG di Telespazio 

Sede:

Centro Spaziale del Fucino  (Centro Spaziale del Fucino)
Piana del Fucino, Ortucchio, Via Cintarella,
67050 Ortucchio (AQ)
Italia

Per le giornaliste e i giornalisti che desiderano partecipare all’evento è disponibile un pullman con partenza dalle 09:00 da Roma per la sede di Telespazio a Fucino.

Evento di lancio europeo dell'MTG-I presso il Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale (ESTEC) dell’ESA

Martedì, 13 dicembre

Programma (tutti gli orari sono in CET)

18:00 Accoglienza e registrazione
18:30 Cena a buffet
19:45 “Meteosat Third Generation: monitoraggio climatico e meteorologico di nuova generazione"
21:00 Inizio della trasmissione in diretta dallo Spazioporto
21:30 Liftoff
22:15 Fine della trasmissione in diretta, segue evento con musica dal vivo
22:45 Commenti sul riuscito dispiegamento del pannello solare
23:30 Fine dell'evento e trasferimento in autobus agli hotel

Prima dell'inizio del programma saranno disponibili per le interviste esperte, esperti e portavoce altamente qualificati.

Sede:

ESA - ESTEC
Keplerlaan 1, 2201 AZ Noordwijk
Paesi Bassi

ESA Web TV

Il briefing pre-lancio, in inglese, come quello per il lancio, saranno trasmessi in streaming su ESA Web TV.

Registrazione per la stampa

È possibile comunicare il proprio interesse alla partecipazione al briefing stampa pre-lancio in inglese, francese e tedesco entro il 2 dicembre alle ore 15:00 CET, ed entro entro il 7 dicembre per l'evento europeo di lancio, specificando l'attività per i media alla quale si intende partecipare:

 https://blogs.esa.int/forms/esa-media-briefing-form

Dopo la registrazione, le rappresentanti e i rappresentanti dei media riceveranno ulteriori informazioni e il link per partecipare alla sessione informativa online (piattaforma WebEx) o altre informazioni sull'evento di lancio europeo presso la struttura ESTEC dell’ESA.

Evento ibrido in italiano

Le rappresentanti e i rappresentanti dei media interessati a partecipare all'evento ibrido italiano presso la sede di Telespazio sono pregati di registrarsi via e-mail entro martedì 29 novembre contattando telespazio.pressoffice@telespazio.com .

Ulteriori informazioni

Meteosat Third Generation

Meteosat Third Generation Imager-1

ESA Space Transportation

https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Meteorological_missions/meteosat_third_generation/Locked_and_loaded

Social media

Segui ESA su

Twitter:  @esa @ESA_EO @esa_sts @ariane5
Facebook: @EuropeanSpaceAgency
Instagram: @europeanspaceagency @ESA_Earth
LinkedIn: European Space Agency - ESA
Pinterest: European Space Agency - ESA

Hashtag: #MTGI1 #ariane5  

Immagini

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Missions/MTG/(result_type)/images

Galleria fotografica ESA per professionisti:

https://www.esa-photolibrary.com/

Termini e condizioni per l’uso delle immagini dell’ESA:

www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o ulteriori informazioni relative alle immagini di ESA, contattare direttamente spaceinimages@esa.int

Video

https://www.esa.int/esatv/Videos/2022/09/New_weather_satellite_on_its_way_to_launch

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Missions/MTG/(result_type)/videos

Galleria video ESA per professioniste e professionisti:

https://www.esa.int/esatv/Videos_for_Professionals

Termini e condizioni per l'uso dei video dell'ESA: https://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions

Per domande o ulteriori informazioni relative ai video dell'ESA, contattare direttamente spaceinvideos@esa.int

L'Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta di accesso allo spazio per l'Europa.

È un'organizzazione intergovernativa creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti spaziali producano vantaggi ai cittadini europei e di tutto il mondo.

Gli stati membri dell'ESA sono 22: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Lettonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia sono Membri Associati.

L'ESA ha instaurato una cooperazione formale con quattro Stati Membri dell'UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi di ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Attraverso il coordinamento delle risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l'ESA è in grado di intraprendere programmi e attività che vanno oltre la portata di qualsiasi singolo paese europeo. Lavora in particolare con l'UE all'implementazione dei programmi Galileo e Copernicus e con EUMETSAT per lo sviluppo di missioni meteorologiche.

Per ulteriori informazioni su ESA, visitare il sito www.esa.int

Per ulteriori informazioni:

ESA Newsroom and Media Relations Office - Ninja Menning

E-mail: media@esa.int

Tel: +31 71 5656409