ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Science & Exploration

N° 31–2021: Lancio del telescopio spaziale James Webb - opportunità per la stampa

7 October 2021

I rappresentanti della stampa interessati al lancio del telescopio spaziale James Webb il 18 dicembre 2021 sono invitati a prendere nota delle seguenti opportunità per i media.

Webb sarà il telescopio più grande e potente mai lanciato nello spazio. Segue le orme del telescopio spaziale NASA/ESA Hubble come prossimo grande osservatorio scientifico nello spazio, progettato per rispondere alle questioni rimaste irrisolte sull'Universo e per effettuare scoperte rivoluzionarie in tutti i campi dell’astronomia. Il telescopio sarà lanciato su un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese. Oltre ai servizi di lancio, l'ESA contribuisce a due dei quattro strumenti scientifici e fornisce personale per supportare le operazioni della missione. La missione Webb è il frutto di una partnership internazionale tra la NASA, l'ESA e la Canadian Space Agency (CSA).

I media avranno l'opportunità di assistere al lancio presso le seguenti sedi:

  • Spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, base di lancio di Webb.
  • Space Telescope Science Institute a Baltimora, sede delle operazioni delle missioni di Webb.
  • ESTEC, hub tecnico e test center dell’ESA a Noordwijk, nei Paesi Bassi, dove si terrà un evento il giorno del lancio.
  • Sede centrale dell'Agenzia spaziale canadese a Saint-Hubert, Quebec, Canada, dove si terrà un evento il giorno del lancio.

Inoltre, nelle settimane precedenti al lancio saranno organizzati numerosi eventi online per i media.

La NASA e i suoi partner di missione terranno un briefing l'8 ottobre 2021 alle 15.00 CEST per i media interessati al lancio del telescopio spaziale James Webb. Per ulteriori informazioni sugli eventi per la stampa dedicati al lancio del telescopio Webb, consultare la seguente pagina:

https://www.nasa.gov/press-release/nasa-invites-media-to-webb-telescope-launch-coverage-discussion

Gli accrediti stampa per tutti gli eventi di lancio non sono ancora disponibili, ma è comunque possibile porre domande fin d'ora al seguente link:

https://blogs.esa.int/forms/esa-media-briefing-form/

Attenzione:

  • tutti i costi e le spese per questi viaggi stampa dovranno essere sostenuti dai media partecipanti;
  • poiché il numero di posti è limitato, l'ESA non potrà garantire che tutti i media interessati potranno partecipare a questi programmi per la stampa.

Ulteriori informazioni

https://www.esa.int/Webb

Kit per la stampa sul lancio: https://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Webb/James_Webb_Space_Telescope_launch_kit

Social media

Segui ESA su

Twitter: @esa@ESA_Webb@esascience
Instagram: Europeanspaceagency
Facebook: EuropeanSpaceAgency
YouTube: ESA

Hashtag: #Webb, #WebbSeesFarther, #WebbFliesAriane

Immagini

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Search?SearchText=webb&result_type=images

Termini e condizioni per l'utilizzo delle immagini di ESA:
www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o ulteriori informazioni relative alle immagini di ESA, contattare direttamente spaceinimages@esa.int.

Video

James Webb Space Telescope
https://www.esa.int/esatv/Videos/2021/09/James_Webb_Space_Telescope

Animations
Webb NIRSpec multi-object spectrograph
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos/2021/09/Webb_NIRSpec_multi-object_spectrograph
Webb NIRSpec integral field units principle animation
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos/2021/09/Webb_NIRSpec_integral_field_units_principle_animation
Webb MIRI imaging-mode animation
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos/2021/09/Webb_MIRI_imaging-mode_animation
Webb MIRI spectroscopy animation
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos/2021/09/Webb_MIRI_spectroscopy_animation

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Search?SearchText=webb&result_type=videos

Termini e condizioni per l'uso dei video di ESA:
https://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions

Per domande o ulteriori informazioni relative ai video di ESA, contattare direttamente spaceinvideos@esa.int.

L’Agenzia Spaziale Europea

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta d’accesso allo spazio per l’Europa.

L’ESA è una organizzazione intergovernativa, creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e di garantire che gli investimenti nello Spazio portino benefici ai cittadini in Europa e nel mondo.

L’ESA ha 22 Stati Membri: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Slovenia, Lettonia e Lituania sono Membri Associati.

L’ESA ha stabilito una cooperazione formale con cinque Stati Membri dell’UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Coordinando le risorse finanziarie ed intellettuali dei propri Stati Membri, l’ESA può intraprendere programmi ed attività che vanno oltre l’interesse di una singola nazione europea. Lavora in particolare con l’Unione Europea all’implementazione dei programmi Galileo e Copernicus, come anche con Eumetsat per lo sviluppo delle missioni meteorologiche.

Per saperne di più consultare www.esa.int

For further information:

ESA Newsroom and Media Relations Office – Ninja Menning

Email: media@esa.int

Tel: +31 71 565 6409