ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Agency

N° 45–2023: Momenti salienti dell'ESA: da settembre a dicembre 2023

28 September 2023

Nota dell'editore: la data di lancio prevista per il VV23 è stata aggiornata in seguito a un annuncio di Arianespace.

L'ESA continuerà la sua serie di importanti appuntamenti stampa negli ultimi mesi del 2023: il test di accensione a caldo dell'Ariane 6, diversi Open Day presso le strutture dell'ESA e lo Space Summit di Siviglia sono alcuni dei momenti salienti dei prossimi mesi.

L'elenco che segue offre ai rappresentanti della stampa una panoramica degli eventi più importanti dell'agenzia. Si prega di notare che le date possono essere soggette a variazioni. L'ESA terrà i media informati sulle date precise con l’avvicinarsi degli eventi effettivi.

ESA Open Day a ESRIN, Frascati (Italia)

Data: 29 settembre 2023

L'ESA aprirà le porte del suo Centro per l'Osservazione della Terra, ESRIN, il 29 settembre, durante l’annuale Open Day dell’ESA, nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori. L'obiettivo della Notte Europea dei Ricercatori è quello di ampliare l'accesso alla scienza e alla ricerca organizzando eventi in contemporanea in tutta Europa.

L’accredito stampa è necessario entro il 27 settembre: https://blogs.esa.int/forms/esa-media-briefing-form/

Ulteriori informazioni: https://www.esa.int/Newsroom/Press_Releases/Media_invitation_ESA_Open_Day_in_the_framework_of_European_Researchers_Night

Test combinati di Ariane 6, test di accensione a caldo di lunga durata dello stadio principale, Kourou (Guyana Francese)

Data: da definire

Questo test di lunga durata si concluderà dopo circa 8 minuti (470 secondi) di funzionamento stabilizzato del motore Vulcain 2.1 di Ariane 6. Riguarderà l'intera fase di volo e contribuirà a qualificare lo stadio principale come "pronto per il volo".

L'ESA trasmetterà questo lungo test di accensione a caldo da Kourou, nella Guyana francese.

Una volta completato il test, l'ESA inviterà i media a un momento stampa sulle successive fasi della campagna di test dell'Ariane 6 e sui tempi previsti per l'effettuazione del lancio di prova.

Ulteriori informazioni: www.esa.int/ariane

Risultati della Commissione d'Inchiesta Indipendente sul test di VEGA-C

Data: 2 ottobre 2023

La Commissione d'Inchiesta Indipendente incaricata di analizzare i recenti risultati del test di accensione statica del motore Zefiro 40 di Vega-C, avvenuto il 28 giugno 2023, condividerà i suoi risultati lunedì 2 ottobre 2023. La conferenza stampa sarà seguita da una sessione di domande e risposte. 

Ulteriori informazioni: https://www.esa.int/Newsroom/Press_Releases/Loss_of_flight_VV22_Independent_Enquiry_Commission_announces_conclusions

Lancio di Vega VV23, Kourou (Guyana francese)

Data: 7 ottobre 2023

Il prossimo lancio di Vega è previsto il venerdì 6 ottobre 2023 alle 22:36 ora locale (7 ottobre, 01:36 UTC), dallo Spazioporto europeo della Guyana francese. Questa missione di Arianespace, denominata VV23, porterà i satelliti passeggeri in orbita eliosincrona.

VV23 trasporterà due passeggeri ausiliari dell'ESA: il PROBA V-CC dell'ESA, che trasporta una versione ridotta dello strumento di monitoraggio della vegetazione a bordo del satellite PROBA-V per l'osservazione della Terra, e il satellite PRETTY (Passive REflecTomeTry and dosimetry) dell'ESA, utilizzato per misurare l'estensione dei ghiacci, le altezze dei mari e le correnti oceaniche.

Questo sarà il penultimo volo del lanciatore. La sua dismissione è prevista per il 2024. È un veicolo 100% europeo.

Ulteriori informazioni: https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Launch_vehicles/Vega_launcher

ESA Open Day all'ESTEC, Noordwijk (Paesi Bassi)

Data: 8 ottobre 2023

L'8 ottobre l'ESA aprirà le porte dell'ESTEC, il suo Technical Centre, in occasione del dodicesimo Open Day annuale dell'ESA nei Paesi Bassi.

Gli astronauti e le astronaute dell'ESA (NL) e (DE) e il membro della Riserva Astronauti dell'ESA (UK) saranno disponibili per interviste, tra gli altri momenti salienti. Nell'ambito dell'Open Day, i media sono invitati a visitare il più grande centro di test per satelliti in Europa, che attualmente ospita Hera, la prossima missione di difesa planetaria dell'ESA.

Ulteriori informazioni: https://www.esa.int/About_Us/ESTEC/Open_Day_2023/ESA_Open_Day_at_ESTEC_2023_Registration_now_open

317° Consiglio dell'ESA, Parigi (Francia)

Data: 18-19 ottobre 2023

Il Consiglio dell'ESA terrà la sua 317ª sessione il 18 e 19 ottobre 2023 a Parigi. Il 19 ottobre 2023 è prevista una sessione informativa per i media sulle decisioni del Consiglio. Il Consiglio è l'organo di amministrazione dell'ESA e fornisce le linee guida politiche di base all'interno delle quali l'ESA sviluppa il programma spaziale europeo.

ESA Open Day all'ESAC, Madrid (Spagna)

Data: 21 ottobre 2023

L'Open Day all'ESAC includerà mostre sulle famose missioni scientifiche dell'ESA (Juice, Bepi-Colombo, Gaia, James Webb ed Euclid, solo per citarne alcune). Sono previste attività per bambini e bambine, oltre a scoperte sulle lune ghiacciate e sui detriti spaziali. Grazie alla realtà virtuale, le visitatrici e i visitatori potranno fare un salto nel futuro e mettersi nei panni di astronaute e astronauti che esplorano l'Universo. Sarà anche possibile osservare il Sole attraverso il telescopio dell'ESAC e visitare la sala di controllo per scoprire come esperti ed esperte di scienza e ingegneria gestiscono le missioni nello spazio. Per ulteriori informazioni, inviare un'e-mail a comunicacionesac@esa.int.

Ulteriori informazioni:

https://www.esa.int/About_Us/Exhibitions/ESA_Open_Days_2023_connecting_space_enthusiasts_across_Europe

ESA Space Summit, Siviglia (Spagna)

Data: 6-7 novembre 2023

I leader individueranno come rafforzare le ambizioni europee in materia di spazio durante un vertice di alto livello che si terrà il 6 e 7 novembre a Siviglia, in Spagna. Nell'ambito dell'evento, l'ESA elaborerà una strategia europea per l'esplorazione, il trasporto e la sostenibilità nello spazio e dallo spazio. Sfruttare tutto il potenziale dello spazio per migliorare la vita sulla Terra contribuirà a garantire prosperità, vantaggio competitivo e talenti all'Europa e alle sue cittadine e ai suoi cittadini, e consentirà al continente di occupare il posto che le spetta di diritto nel mondo.

Ulteriori informazioni: https://vision.esa.int/category/ambition/revolution-space/

Opportunità per i media con il primo astronauta di progetto dell'ESA Marcus Wandt presso il Centro Europeo Addestramento Astronauti di Colonia, Germania

Data: 15 novembre 2023

Ulteriori informazioni: https://www.esa.int/Newsroom/Press_Releases/ESA_proposes_Marcus_Wandt_from_Sweden_to_fly_on_a_future_Axiom_space_mission

Aggiornamenti sui lanci e altri eventi saranno pubblicati anche sul Calendario dell’ufficio di Newsroom dell'ESA:
https://www.esa.int/Newsroom/Calendar

Contatti

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare media@esa.int.

Social media

Seguite ESA su:

X:  @esa @ESA_Italia
Facebook: @EuropeanSpaceAgency
Instagram: @europeanspaceagency
YouTube: ESA
LinkedIn: European Space Agency - ESA
Pinterest: European Space Agency - ESA

Immagini

Galleria fotografica ESA per professionisti:

https://www.esa-photolibrary.com/

Termini e condizioni per l'utilizzo delle immagini dell'ESA: https://www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o ulteriori informazioni relative alle immagini dell'ESA, si prega di contattare direttamente: spaceinimages@esa.int 

Video

Galleria video ESA per professionisti:

https://www.esa.int/esatv/Videos_for_Professionals

Termini e condizioni per l'utilizzo dei video dell'ESA: https://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions

Per domande o ulteriori informazioni relative ai video dell'ESA, si prega di contattare direttamente spaceinvideos@esa.int

L'Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta di accesso allo spazio per l'Europa.

È un'organizzazione intergovernativa creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti spaziali producano vantaggi ai cittadini europei e di tutto il mondo.

Gli stati membri dell'ESA sono 22: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Lettonia, Lituania, Slovacchia e Slovenia sono Membri Associati.

L'ESA ha instaurato una cooperazione formale con quattro Stati Membri dell'UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi dell'ESA in base a un Accordo di Cooperazione.

Attraverso il coordinamento delle risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l'ESA è in grado di intraprendere programmi e attività che vanno oltre la portata di qualsiasi singolo Paese europeo. Lavora in particolare con l'UE all'implementazione dei programmi Galileo e Copernicus e con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.

Per ulteriori informazioni su ESA, visitare il sito www.esa.int

Per maggiori informazioni:

ESA Newsroom and Media Relations Office

Email: media@esa.int