ESA title
Back to Index Dutch English French German Spanish
Science & Exploration

N° 2–2021: Invito per la stampa: Visita virtuale per vedere i Moduli di Servizio Europei: dall’Europa alla Luna

20 January 2021

Invito per i rappresentanti della stampa per unirsi alla visita virtuale presso la camera pulita di Airbus per vedere i Moduli di Servizio Europei ESM-2 e ESM-3, parte del contributo europeo alle missioni Artemis verso la luna. L’evento è previsto per martedì 2 febbraio, con l’opportunità di porre domande al Direttore Generale dell’ESA Jan Wörner, all’astronauta dell’ESA Alexander Gerst, e ad Andreas Hammer di Airbus.

Orion è il prossimo veicolo spaziale di esplorazione della NASA per le missioni abitate nello spazio. È progettato per mandare gli astronauti ancora più lontano nello spazio che mai prima, oltre la luna fino agli asteroidi e perfino Marte.

L’ESA ha appaltato e supervisiona lo sviluppo del Modulo di Servizio Europeo, la parte della navicella Orion che fornisce aria, elettricità e propulsione. Proprio come la motrice del treno traina le carrozze passeggeri e fornisce l’alimentazione, il Modulo di Servizio Europeo alimenterà il modulo per equipaggio Orion verso la sua destinazione e di nuovo verso la Terra.

Martedì 2 febbraio, siete invitati a visitare virtualmente la camera pulita di Airbus, dove potrete vedere i Moduli di Servizio Europei ESM-2 e ESM-3. ESM-2 è prossimo al completamento prima di essere sottoposto a test approfonditi e trasferito negli Stati Uniti verso fine estate, dove il primo modulo, ESM-1, è ora ai preparativi finali per il lancio su Artemis I, la prima missione lunare senza equipaggio a utilizzare Orion a fine 2021.

La seconda missione Artemis, con ESM-2, porterà fino a quattro astronauti in un volo ravvicinato intorno alla luna mentre ESM-3 porterà i primi umani sulla luna dopo l’ultimo allunaggio del dicembre 1972.

Sarete accolti da Andreas Hammer, Capo dell’Esplorazione Spaziale di Airbus, dal Direttore Generale dell’ESA Jan Wörner e dall’astronauta dell’ESA Alexander Gerst, anche se potrebbero esserci delle variazioni per via della situazione legata a COVID-19.

Al termine di questo evento pubblico, ESA e Airbus offriranno la possibilità, per le testate interessate, di partecipare a una sessione separata di Domande e Risposte, a cui si uniranno:

  • Andreas Hammer, Capo dell’Esplorazione Spaziale di Airbus
  • Jan Wörner, Direttore Generale dell’ESA
  • David Parker, Direttore Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA
  • Alexander Gerst, astronauta ESA
  • Nico Dettmann, Lunar Exploration Group Leader, ESA
  • Walther Pelzer, Direttore Generale, Agenzia spaziale tedesca
  • Didier Radola, Capo del Programma ESM di Orion presso Airbus

Programma di martedì 2 febbraio 2021 (orari in ora locale)

11:30 Inizio del programma con le presentazioni in diretta davanti al modulo ESM-2 nella camera pulita di Airbus a Brema, interviste registrate, e Domande e Risposte da parte del pubblico generale

11:55 Termine del programma per il pubblico generale

12:00 Inizio della sessione di Domande e Risposte in diretta per la stampa

12:45 Termine della sessione di Domande e Risposte per la stampa

 Il programma sarà completamente virtuale e verrà trasmesso in streaming su esawebtv.esa.int e sul canale YouTube di Airbus (https://youtu.be/pulUJdbyJE4) ma soltanto i rappresentanti stampa registrati potranno fare domande.

Accredito

Si prega di iscriversi via email al contatto Airbus - Stéfanie Kloessner stefanie.kloessner@airbus.com entro venerdì 29 gennaio 2021.

Alla conferma vi verrà inviato un link dedicato per collegarvi all’evento tramite Google Meet. Si prega di notare che potreste dover prima scaricare l’App Google Meet.

Contatti

Per ulteriori domande o per richieste di intervista, si prega di scrivere a media@esa.int.

Social media

Twitter: @ESA
Instagram: Europeanspaceagency
Facebook: EuropeanSpaceAgency
YouTube: ESA

Immagini

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Search?SearchText=European+Service+Module&result_type=images

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Images

Termini e condizioni di utilizzo per le immagini ESA:

www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images

Per domande o per maggiori informazioni relative alle immagini ESA, contattare direttamente spaceinimages@esa.int.

Video

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Search?SearchText=Orion+European+Service+Module&result_type=videos

https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos

Termini e condizioni di utilizzo per i video ESA:

https://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions

Per domande o per maggiori informazioni relative ai video dell’ESA, contattare direttamente spaceinvideos@esa.int.

Seguite online

L’evento pubblico sarà trasmesso su ESA Web TV all’indirizzo: https://www.esa.int/ESA_Multimedia/ESA_Web_TV 

L’Agenzia Spaziale Europea

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è la porta d’accesso allo spazio per l’Europa.

L’ESA è una organizzazione intergovernativa, creata nel 1975 con la missione di delineare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e di garantire che gli investimenti nello Spazio portino benefici ai cittadini in Europa e nel mondo.

L’ESA ha 22 Stati Membri: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Slovenia e Lettonia sono Membri Associati.

L’ESA ha stabilito una cooperazione formale con sei Stati Membri dell’UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi ESA in base ad un Accordo di Cooperazione.

Coordinando le risorse finanziarie ed intellettuali dei propri Stati Membri, l’ESA può intraprendere programmi ed attività che vanno oltre l’interesse di una singola nazione europea. Lavora in particolare con l’Unione Europea all’implementazione dei programmi Galileo e Copernicus, come anche con Eumetsat per lo sviluppo delle missioni meteorologiche.

Per saperne di più consultare www.esa.int

For further information:

ESA Newsroom and Media Relations Office – Ninja Menning

Email: media@esa.int

Tel: +31 71 565 6409